Corso Spray da difesa OC (con estratto di peperoncino o di pepe di Cayenna) e PAVA (sostanze sintetiche).

Per gli operatori della sicurezza questo dispositivo, unitamente ad altri mezzi (difesa personale, bastone da combattimento, arma da fuoco), permette di affrontare un’eventuale aggressione in modo adeguato (scelta del mezzo) e nel rispetto della legittima difesa e della proporzionalità.

A prima vista lo spray da difesa sembra di semplice utilizzo ma se non si conoscono le modalità d’impiego e gli effetti può dare un falso senso di sicurezza e mettere in pericolo chi lo impiega.

Il dispositivo può annullare la differenza di forza fisica e creare le condizioni per: allontanarsi dal potenziale pericolo, portarsi in un luogo sicuro e allarmare o per attuare un’ulteriore azione di difesa o neutralizzazione dell’aggressore.

Il corso fornisce ai partecipanti le nozioni per un uso del dispositivo giuridicamente corretto, consapevole, sicuro ed efficace per la propria protezione personale.

Il corso è aperto agli operatori della sicurezza che nella loro attività potrebbero confrontarsi con soggetti aggressivi ed essere chiamati ad attuare delle misure di protezione personale. Il partecipante deve essere in possesso dell’Autorizzazione cantonale LPPS. La partecipazione richiede le conoscenze specifiche di base acquisite durante il corso CPSicur I (Diritto). Età minima 18 anni.

Al termine del corso i partecipanti:

  • Hanno compreso il quadro giuridico per l’impiego dello spray da difesa.
  • Conoscono le caratteristiche dello spray da difesa, le proprietà delle sostanze irritanti ed i principi attivi.
  • Conoscono il funzionamento ed i limiti dello spray da difesa.
  • Conoscono le principali situazioni che possono presentare un rischio accresciuto in ambito lavorativo.
  • Sanno valutare le situazioni d’impiego e le ulteriori misure da attuare.
  • Sono in grado di impiegare correttamente, tatticamente e efficacemente il dispositivo.
  • Conoscono le misure di soccorso.

  • Legittima difesa e proporzionalità.
  • Sostanze irritanti.
  • Dispositivo spray da difesa (OC e PAVA).
  • Limiti ed effetti.
  • Prescrizioni di sicurezza.
  • Principi e modalità d’impiego.
  • Tecniche d’impiego.
  • Quadro operativo d’impiego, situazioni professionali a rischio accresciuto.
  • Comportamento dopo l’impiego.
  • Misure di soccorso.

Frequenza

Il corso è articolato su 1 modulo formativo di 3 ore e 15 minuti

Partecipanti

Il corso prevede un numero minimo e massimo di iscritti

Tassa

CHF 155.- per partecipante (IVA esente)
Su richiesta per gruppi appartenenti ad agenzie di sicurezza

Pagamento

Entro 5 giorni dalla data d’emissione della fattura (la fattura è trasmessa per posta elettronica)

Certificato

Il partecipante riceve un attestato di partecipazione

Tenuta | Equipaggiamento

Portare tessera di legittimazione LPPS e materiale per scrivere

Osservazioni

Lingua di insegnamento italiano
Il corso può essere adattato alle esigenze specifiche del cliente
Il corso può essere organizzato direttamente presso il cliente

FASP_img
Richiesta di contatto
Sono un
Indirizzo