COD. P-PRAB-25001
“l’errore più grave è pensare che non possa accadere a noi”

 

I recenti fatti di cronaca dimostrano che nessuno di noi è al riparo da possibili violazioni alla proprietà.

Attraverso misure e comportamenti dobbiamo rendere più difficile l’operato di eventuali malintenzionati e dissuaderli dall’agire.

Il corso fornisce ai partecipanti le nozioni di base necessarie per riconoscere e prevenire le potenziali situazioni di pericolo legate alla protezione abitativa. I partecipanti acquisiscono le conoscenze per considerare e implementare comportamenti e misure preventive/dissuasive per aumentare la sicurezza personale, quella dei propri cari e dell’abitazione (casa, appartamento ecc.). I partecipanti sono pure informati sulle 2 fasi principali con le quali ci si deve confrontare a seguito di un evento (tentativo di effrazione, furto con introduzione clandestina ecc.):

  • La gestione dell’evento nelle tre configurazioni principali:
    • Sono presente e direttamente coinvolto nell’evento;
    • Ho constatato di persona un evento;
    • Vengo informato da terzi su un evento successo.
  • Gestione degli aspetti giuridici, assicurativi, amministrativi e logistici a seguito di un evento.

Il corso facilita la corretta distinzione tra sicurezza reale (oggettiva) e sicurezza percepita (non supportata da elementi oggettivi, ma che desta allarme e si tramuta in un forte senso di insicurezza).
Le reazioni delle persone e la sensazione di pericolo sono molto soggettive, sono legate al carattere, alle emotività e alle esperienze di vita di ogni singolo individuo.

Il corso è promosso dalla società FASP Sagl, con la collaborazione delle società: Molab SA Business to Business, LVE Property Management Sagl, Assiprom SA Consulenze assicurative e SicuraChiave SA.

Il corso è aperto a tutte le persone interessate, in particolare: proprietari di case unifamiliari o plurifamiliari, locatori, inquilini, proprietari o gestori di edifici abitativi. La partecipazione non richiede nessuna competenza o conoscenza specifica di base. Età minima 18 anni (dai 16 anni con il consenso scritto del rappresentante legale).

Al termine del corso i partecipanti:

  • Conoscono le principali dinamiche di intrusione e le modalità impiegate dai malintenzionati.
  • Conoscono il modello integrale per la protezione abitativa.
  • Sono in grado di valutare e implementare delle misure preventive.
  • Possono adottare dei comportamenti preventivi e adeguati per la protezione personale, coscienti dei rischi e dei limiti.
  • Conoscono le normative di legge e sono consapevoli delle possibili conseguenze legate al loro agire.
  • Conoscono gli aspetti principali legati alle coperture assicurative.

Norme giuridiche:

  • Domicilio, Violazione di domicilio, Furto, Furto con scasso, Rapina, Danneggiamento, Difesa della proprietà, Legittima difesa, Stato di necessità, Responsabilità, Conseguenze giuridiche, Videosorveglianza.

Misure di protezione:

  • Misure meccanico-costruttive, misure elettroniche, misure organizzative:
    • Protezione esterna, Protezione perimetrale, Sistemi di chiusura, Protezione interna, Mezzi di custodia, Deposito chiavi.
    • Impianti d’allarme, Impianti di videosorveglianza, Sistemi di trasmissione, Gestione degli allarmi.
    • Comportamenti preventivi, Comportamento in caso di eventi o confrontazione.

Protezione assicurativa:

  • Polizze assicurative, Franchigia, Valutazione della somma assicurata, Annuncio alla compagnia assicurativa e elenco degli oggetti mancanti, Rimborso dei valori rubati, Riconoscimento dei danni, Intervento di artigiani, Registro per gli oggetti di valore, Colpa grave.

Frequenza

Il corso è articolato su 4 serate di 3 ore e 15 minuti

Partecipanti

Il corso è confermato se raggiunto il numero minimo di iscritti e prevede un massimo di partecipanti (le iscrizioni sono registrate in ordine di arrivo)

Termine iscrizione

Giovedì, 4 settembre 2025

Tassa

CHF 220.- per partecipante (IVA esente)

Al partecipante è offerto un buono sconto del 10% per il corso Spray da difesa (OC) per privati

Pagamento

Entro 5 giorni dalla data d’emissione della fattura (la fattura è trasmessa per posta elettronica)

Certificato

Il partecipante riceve un attestato di partecipazione

Tenuta | Equipaggiamento

Portare materiale per scrivere

Osservazioni

Lingua di insegnamento italiano

16 Settembre 2025 - 19:00
23 Settembre 2025 - 19:00
30 Settembre 2025 - 19:00
07 Ottobre 2025 - 19:00
16 Settembre 2025 - 22:15
23 Settembre 2025 - 22:15
30 Settembre 2025 - 22:15
07 Ottobre 2025 - 22:15
Indirizzo

Istituto RASS SA, Viale Portone 43, 6500 Bellinzona

Happy family enjoying in dessert after having a lunch on their terrace.
Modulo iscrizione
Sono un
Dati per la fatturazione
Indirizzo