“l’errore più grave è pensare che non possa accadere a noi”
I recenti fatti di cronaca dimostrano che nessuno di noi è al riparo da possibili violazioni alla proprietà.
Attraverso misure e comportamenti dobbiamo rendere più difficile l’operato di eventuali malintenzionati e dissuaderli dall’agire.
Il corso fornisce ai partecipanti le nozioni di base necessarie per riconoscere e prevenire le potenziali situazioni di pericolo legate alla protezione abitativa. I partecipanti acquisiscono le conoscenze per considerare e implementare comportamenti e misure preventive/dissuasive per aumentare la sicurezza personale, quella dei propri cari e dell’abitazione (casa, appartamento ecc.). I partecipanti sono pure informati sulle 2 fasi principali con le quali ci si deve confrontare a seguito di un evento (tentativo di effrazione, furto con introduzione clandestina ecc.):
- La gestione dell’evento nelle tre configurazioni principali:
- Sono presente e direttamente coinvolto nell’evento;
- Ho constatato di persona un evento;
- Vengo informato da terzi su un evento successo.
- Gestione degli aspetti giuridici, assicurativi, amministrativi e logistici a seguito di un evento.
Il corso facilita la corretta distinzione tra sicurezza reale (oggettiva) e sicurezza percepita (non supportata da elementi oggettivi, ma che desta allarme e si tramuta in un forte senso di insicurezza).
Le reazioni delle persone e la sensazione di pericolo sono molto soggettive, sono legate al carattere, alle emotività e alle esperienze di vita di ogni singolo individuo.
Il corso è promosso dalla società FASP Sagl, con la collaborazione delle società: Molab SA Business to Business, LVE Property Management Sagl, Assiprom SA Consulenze assicurative e SicuraChiave SA.