Le presenti Condizioni generali contrattuali sono parte integrante del contratto/iscrizione.

  1. Il mandante accetta integralmente le presenti Condizioni Generali. La partecipazione a qualsiasi offerta formativa presuppone l’accettazione delle Condizioni Generali. Il mandante si impegna ad informare i partecipanti sulle Condizioni Generali e altre direttive di loro interesse e che regolano la partecipazione.
  2.  Richieste di modifica o complementi che si riferiscono alla prestazione devono essere comunicate per iscritto alfine di permetterne l’attuazione in modo conforme, queste devono venire approvate e confermate per iscritto da FASP Sagl, caso contrario è declinata ogni responsabilità.
  3. Per partecipare alle proposte formative sono necessarie sufficienti conoscenze della lingua italiana.
  4. Ogni singola offerta formativa può prevedere condizioni di partecipazione specifiche o requisiti d’ammissione, queste devono essere integralmente rispettate e sono vincolanti per il partecipante al momento dell’iscrizione e per tutta la durata della formazione. Per principio è richiesta la maggiore età.
  5. Il pagamento della tassa deve avvenire anticipatamente entro il termine indicato. Per ogni eventuale ritardo di pagamento è prelevata una tassa di CHF 30.-. I prezzi indicati sono espressi in franchi svizzeri (CHF). Tutti i prezzi s’intendono con IVA esclusa (IVA esente per le prestazioni di formazione). FASP Sagl si riserva il diritto di modificare i prezzi in qualsiasi momento. I prezzi non comprendono costi per prestazioni non espressamente menzionate (in particolare costi di spedizione, preparazione di documentazione e la messa a disposizione di infrastrutture e materiale). In caso di annullamento da parte del mandante, come pure in caso di abbandono durante il corso di uno o più partecipanti, è richiesto il pagamento completo della tassa del corso, non sono previsti rimborsi e le lezioni perse non sono recuperabili.
  6. Ogni partecipante si impegna a mantenere per tutta la durata del corso un comportamento corretto, disciplinato e rispettoso, rinunciando all’uso di qualsiasi apparecchio elettronico e conformandosi alle disposizioni impartite dall’organizzatore o dai formatori. I partecipanti devono presentarsi al corso con un’adeguata condizione psico-fisica e sono tenuti a osservare e applicare scrupolosamente e in permanenza le misure di sicurezza indicate dai formatori. Devono utilizzare materiale, equipaggiamento ed apparecchiature conformemente alle istruzioni impartite dall’organizzatore e dai formatori.
  7. Organizzatore e formatori hanno la facoltà di allontanare il partecipante che non rispetta le disposizioni, e questo senza diritto ad alcun rimborso e all’attestato di partecipazione.
  8. Mandante e partecipanti sono responsabili del loro comportamento, come pure di eventuali danni o incidenti causati, e rispettivi costi diretti e/o indiretti. Mandante e partecipanti sono responsabili di disporre di valide e conformi coperture assicurative (infortuni professionali e non professionali, malattia, perdita di guadagno, responsabilità civile). Prendono atto che FASP Sagl non risponde per danni a persone, infrastrutture o cose.
  9. Se i partecipanti utilizzano il proprio materiale/equipaggiamento o veicolo, o quelli del mandante, questi devono essere conformi alle norme di legge vigenti in Svizzera. FASP Sagl è esentata da qualsiasi verifica di questo tipo. Qualora materiale/equipaggiamento o veicolo non risultano conformi, il partecipante non può frequentare il corso, senza diritto a rimborso e all’attestato di partecipazione.
  10. È vietato fotografare come pure la registrazione audio e/o visiva, in qualsiasi forma, di qualsiasi momento formativo, dei formatori, dei partecipanti, della documentazione, delle infrastrutture, dei luoghi, del materiale, dell’equipaggiamento e dei veicoli. FASP Sagl richiede l’immediata cancellazione e si riserva la facoltà di procedere per vie legali nel caso in cui vi sia una violazione in tal senso.
  11. FASP Sagl non è responsabile per il comportamento e l’agire futuro dei partecipanti, sia a livello professionale che privato.
  12. Se richiesto il partecipante deve presentarsi con un documento di legittimazione valido (carta d’identità o passaporto).
  13. Se non espressamente menzionato non è prevista la distribuzione di documentazione o materiale al partecipante. Se il partecipante riceve documentazione, prende atto che è utilizzabile solo a titolo personale e che essa è sottoposta al diritto d’autore. Egli si obbliga a non renderla accessibile a terzi né a permetterne a terzi l’uso o lo sfruttamento.
  14. Se previsto i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione. Il rilascio dell’attestato di partecipazione e la convalida del corso sono vincolati ad una partecipazione di almeno l’80% ed al pagamento della tassa.
  15. Per danni causati da una prestazione non conforme il mandatario è coperto quale rischio di base secondo la Polizza d’assicurazione responsabilità civile e rispettive Condizioni Generali. Mandante e partecipanti rinunciano a ulteriori pretese o diritti di rivalsa di qualsiasi genere.
  16. FASP Sagl esclude qualsiasi responsabilità per tutto quello che non rientra nella sua sfera d’influenza diretta. Non risponde per danni diretti o indiretti derivanti da situazioni o eventi che ritardano o impediscono l’esecuzione parziale o totale della prestazione (traffico stradale, condizioni meteo, incidenti, danni, guasti o difetti di qualsiasi genere, corrente elettrica, trasmissioni radio, rete di telecomunicazione o GSM, carenze di terzi, modifiche agli impianti, manutenzione insufficiente, uso non corretto degli impianti, mancanza di intervento di organi di intervento/soccorso ecc.), come pure per eventuali danni a terzi, alle infrastrutture o alle installazioni. FASP Sagl non risponde per danni diretti o indiretti derivanti da sabotaggio, furto, appropriazione indebita, rapina e, in genere, per reati penali. Mandante e partecipanti rinunciano a ulteriori pretese o diritti di rivalsa di qualsiasi genere. La richiesta e l’ottenimento di eventuali autorizzazioni relative all’offerta formativa sono di competenza del mandante.
  17. FASP Sagl si riserva il diritto di posticipare o annullare la proposta formativa in caso di numero di partecipanti insufficiente.
  18. FASP Sagl si riserva il diritto di modificare il programma ed il luogo della proposta formativa qualora delle contingenze organizzative lo richiedano.
  19. FASP Sagl può interrompere, per il periodo necessario e a condizione che non sia eseguibile totalmente o parzialmente, la prestazione per cause di forza maggiore o in caso d’eventi gravi (catastrofi naturali, guerre, scioperi, pandemie ecc.).
  20. FASP Sagl, in caso di necessità, può affidare a terzi l’esecuzione della prestazione in modo totale o parziale. La gestione e responsabilità nei confronti del mandante restano assicurati.
  21. Mandante e partecipanti sono informati che le conversazioni telefoniche possono essere registrate da parte di FASP Sagl.
  22. Mandante e partecipanti autorizzano FASP Sagl a produrre e utilizzare a sua discrezione registrazioni audio, materiale video e fotografico creati durante l’offerta formativa.
  23. Le presenti Condizioni Generali sono regolate dal diritto svizzero.
  24. Se una o più disposizioni contenute nelle presenti Condizioni Generali verranno giudicate dalle autorità competenti invalide, illegali o non attuabili a qualsiasi riguardo in virtù di una legislazione applicabile, la validità, la legalità e l’attuabilità delle rimanenti disposizioni contenute nelle presenti Condizioni Generali non devono in alcun modo essere toccate o pregiudicate.
  25. Tutte le controversie in relazione alle presenti Condizioni Generali sono di competenza esclusiva della Pretura di Bellinzona.

Le presenti Condizioni generali contrattuali sono parte integrante del contratto/iscrizione.

  1. Con l’iscrizione il partecipante accetta integralmente le presenti Condizioni Generali. La partecipazione a qualsiasi offerta formativa presuppone l’accettazione delle Condizioni Generali.
  2. Richieste di modifica o complementi che si riferiscono alla prestazione devono essere comunicate per iscritto alfine di permetterne l’attuazione in modo conforme, queste devono venire approvate e confermate per iscritto da FASP Sagl, caso contrario è declinata ogni responsabilità.
  3. Per partecipare alle proposte formative sono necessarie sufficienti conoscenze della lingua italiana.
  4. Ogni singola offerta formativa può prevedere condizioni di partecipazione specifiche o requisiti d’ammissione, queste devono essere integralmente rispettate e sono vincolanti per il partecipante al momento dell’iscrizione e per tutta la durata della formazione. Per principio è richiesta la maggiore età.
  5. Il pagamento della tassa deve avvenire anticipatamente entro il termine indicato. Per ogni eventuale ritardo di pagamento è prelevata una tassa di CHF 30.-. I prezzi indicati sono espressi in franchi svizzeri (CHF). Tutti i prezzi s’intendono con IVA esclusa (IVA esente per le prestazioni di formazione). FASP Sagl si riserva il diritto di modificare i prezzi in qualsiasi momento. I prezzi non comprendono costi per prestazioni non espressamente menzionate (in particolare costi di spedizione, preparazione di documentazione e la messa a disposizione di infrastrutture e materiale). L’iscrizione è vincolante e la tassa del corso è dovuta. In caso di annullamento da parte del partecipante, come pure in caso di abbandono durante il corso, è richiesto il pagamento completo della tassa del corso, non sono previsti rimborsi e le lezioni perse non sono recuperabili.
  6. Il partecipante si impegna a mantenere per tutta la durata del corso un comportamento corretto, disciplinato e rispettoso, rinunciando all’uso di qualsiasi apparecchio elettronico e conformandosi alle disposizioni impartite dall’organizzatore o dai formatori. Il partecipante deve presentarsi al corso con un’adeguata condizione psico-fisica ed è tenuto a osservare e applicare scrupolosamente e in permanenza le misure di sicurezza indicate dai formatori. Deve utilizzare materiale, equipaggiamento ed apparecchiature conformemente alle istruzioni impartite dall’organizzatore e dai formatori.
  7. Organizzatore e formatori hanno la facoltà di allontanare il partecipante che non rispetta le disposizioni, e questo senza diritto ad alcun rimborso e all’attestato di partecipazione.
  8. Il partecipante è responsabile del suo comportamento, come pure di eventuali danni o incidenti causati, e rispettivi costi diretti e/o indiretti. Il partecipante è responsabile di disporre di valide e conformi coperture assicurative (infortuni professionali e non professionali, malattia, perdita di guadagno, responsabilità civile). Prende atto che FASP Sagl non risponde per danni a persone, infrastrutture o cose.
  9. Se il partecipante utilizza il proprio materiale/equipaggiamento o veicolo, questi devono essere conformi alle norme di legge vigenti in Svizzera. FASP Sagl è esentata da qualsiasi verifica di questo tipo. Qualora materiale/equipaggiamento o veicolo non risultano conformi, il partecipante non può frequentare il corso, senza diritto a rimborso e all’attestato di partecipazione.
  10. È vietato fotografare come pure la registrazione audio e/o visiva, in qualsiasi forma, di qualsiasi momento formativo, dei formatori, dei partecipanti, della documentazione, delle infrastrutture, dei luoghi, del materiale, dell’equipaggiamento e dei veicoli. FASP Sagl richiede l’immediata cancellazione e si riserva la facoltà di procedere per vie legali nel caso in cui vi sia una violazione in tal senso.
  11. FASP Sagl non è responsabile per il comportamento e l’agire futuro del partecipante, sia a livello professionale che privato.
  12. Se richiesto il partecipante deve presentarsi con un documento di legittimazione valido (carta d’identità o passaporto).
  13. Se non espressamente menzionato non è prevista la distribuzione di documentazione o materiale al partecipante. Se il partecipante riceve documentazione, prende atto che è utilizzabile solo a titolo personale e che essa è sottoposta al diritto d’autore. Egli si obbliga a non renderla accessibile a terzi né a permetterne a terzi l’uso o lo sfruttamento.
  14. Se previsto il partecipante riceve un attestato di partecipazione. Il rilascio dell’attestato di partecipazione e la convalida del corso sono vincolati ad una partecipazione di almeno l’80% ed al pagamento della tassa.
  15. Per danni causati da una prestazione non conforme il partecipante è coperto quale rischio di base secondo la Polizza d’assicurazione responsabilità civile e rispettive Condizioni Generali. Il partecipante rinuncia a ulteriori pretese o diritti di rivalsa di qualsiasi genere.
  16. FASP Sagl esclude qualsiasi responsabilità per tutto quello che non rientra nella sua sfera d’influenza diretta. Non risponde per danni diretti o indiretti derivanti da situazioni o eventi che ritardano o impediscono l’esecuzione parziale o totale della prestazione (traffico stradale, condizioni meteo, incidenti, danni, guasti o difetti di qualsiasi genere, corrente elettrica, trasmissioni radio, rete di telecomunicazione o GSM, carenze di terzi, modifiche agli impianti, manutenzione insufficiente, uso non corretto degli impianti, mancanza di intervento di organi di intervento/soccorso ecc.), come pure per eventuali danni a terzi, alle infrastrutture o alle installazioni. FASP Sagl non risponde per danni diretti o indiretti derivanti da sabotaggio, furto, appropriazione indebita, rapina e, in genere, per reati penali. Il partecipante rinuncia a ulteriori pretese o diritti di rivalsa di qualsiasi genere. La richiesta e l’ottenimento di eventuali autorizzazioni relative all’offerta formativa sono di competenza del partecipante.
  17. FASP Sagl si riserva il diritto di posticipare o annullare la proposta formativa in caso di numero di partecipanti insufficiente.
  18. FASP Sagl si riserva il diritto di modificare il programma ed il luogo della proposta formativa qualora delle contingenze organizzative lo richiedano.
  19. FASP Sagl può interrompere, per il periodo necessario e a condizione che non sia eseguibile totalmente o parzialmente, la prestazione per cause di forza maggiore o in caso d’eventi gravi (catastrofi naturali, guerre, scioperi, pandemie ecc.).
  20. FASP Sagl, in caso di necessità, può affidare a terzi l’esecuzione della prestazione in modo totale o parziale. La gestione e responsabilità nei confronti del partecipante restano assicurati.
  21. Il partecipante è informato che le conversazioni telefoniche possono essere registrate da parte di FASP Sagl.
  22. Il partecipante autorizza FASP Sagl a produrre e utilizzare a sua discrezione registrazioni audio, materiale video e fotografico creati durante l’offerta formativa.
  23. Le presenti Condizioni Generali sono regolate dal diritto svizzero.
  24. Se una o più disposizioni contenute nelle presenti Condizioni Generali verranno giudicate dalle autorità competenti invalide, illegali o non attuabili a qualsiasi riguardo in virtù di una legislazione applicabile, la validità, la legalità e l’attuabilità delle rimanenti disposizioni contenute nelle presenti Condizioni Generali non devono in alcun modo essere toccate o pregiudicate.
  25. Tutte le controversie in relazione alle presenti Condizioni Generali sono di competenza esclusiva della Pretura di Bellinzona.